Sguardo e consistenza, aspetto
e sostanza si raccolgono,
in un rinnovato equilibrio armonico.
Dal 2011 al 2021 è Executive Chef del ristorante Vun Andrea Aprea: il primo ristorante d’hotel ad aver ricevuto una stella Michelin nella storia di Milano, nel 2012. La seconda Stella arriva cinque anni dopo, nel 2017.
La filosofia culinaria di Aprea si propone di innescare un processo di scambio tra differenti luoghi dell’esperienza: nel ricordo, nello sguardo, nell’olfatto, nel gusto. A volte enfatizzando uno di questi aspetti, altre volte rispondendo alle esigenze di un altro.
Unico fine è la consegna di una nuova forma di verità percettiva: tra sapori di ieri e l’intensità dell’oggi.
Nel dinamico panorama gastronomico di Milano, lo Chef Andrea Aprea introduce un’interpretazione della sua ricerca di armonia tra tradizione e innovazione.
La prima Stella Michelin viene assegnata pochi mesi dopo l’apertura del suo ristorante, seguita dalla seconda l’anno successivo, un riconoscimento del suo cammino che unisce la ricchezza della cucina italiana tradizionale con l’innovazione tipica della haute cuisine contemporanea.
Un viaggio tra passato e presente, tra tradizione e modernità. Originario di Napoli, dopo aver accumulato esperienza in alcune delle cucine più rinomate sia in Italia che all’estero, decide di intraprendere un percorso creativo personale, ridefinendo così la connessione tra cibo e esperienza sensoriale.
Superare le dicotomie nel campo dell’istruzione implica abbandonare la retorica che contrappone tradizione e innovazione. Si tratta di esplorare nuove esperienze per definire il gusto della modernità. Interpretando l’essenza del proprio tempo, unisce abilmente tecnica ed esperienza, emozione e cultura, estetica e precisione nell’azione.
Il tempo rappresenta un elemento cruciale nella preparazione dei piatti. Di conseguenza, la memoria diventa la sua principale fonte d’ispirazione: le emozioni, la conoscenza del territorio e la cultura italiana. È il ricordo a generare una pausa nel presente, trasportando l’ospite in un’altra dimensione temporale.
La sua cucina si fonda sulla combinazione di memorie – sia personali che collettive, popolari o elitari – con le conoscenze derivate dalla letteratura gastronomica e dai maestri del passato.
Segni del nostro impegno, i premi ci raccontano le fatiche che precedono la gioia, il lavoro necessario alla soddisfazione. Sono tappe di un percorso che si rinnova ogni stagione.
2012-2016
Una Stella Michelin Ristorante VUN Andrea Aprea
2017-2021
Due Stelle Michelin Ristorante VUN Andrea Aprea
2018
Best Chef Award e Best city Restaurant Ristorante VUN Andrea Aprea
2018-2021
3 cappelli per le Guide dell’Espresso Ristorante VUN Andrea Aprea
2019-2021
3 forchette Gambero Rosso Ristorante VUN Andrea Aprea
2020
Chef dell’anno Food & Travel Italia Ristorante VUN Andrea Aprea
2023
Una Stella Michelin Ristorante Andrea Aprea Milano
2024
3 cappelli per le Guide dell’Espresso Ristorante Andrea Aprea Milano
2024 – 2025
Due Stelle Michelin Ristorante Andrea Aprea Milano
2025
Chef dell’anno Elle Gourmet Awards Italia Andrea Aprea
2012-2016
Una Stella Michelin Ristorante VUN Andrea Aprea
2017-2021
Due Stelle Michelin Ristorante VUN Andrea Aprea
2018
Best Chef Award e Best city Restaurant Ristorante VUN Andrea Aprea
2018-2021
3 cappelli per le Guide dell’Espresso Ristorante VUN Andrea Aprea
2019-2021
3 forchette Gambero Rosso Ristorante VUN Andrea Aprea
2020
Chef dell’anno Food & Travel Italia Ristorante VUN Andrea Aprea
2023
Una Stella Michelin Ristorante Andrea Aprea Milano
2024
3 cappelli per le Guide dell’Espresso Ristorante Andrea Aprea Milano
2024 – 2025
Due Stelle Michelin Ristorante Andrea Aprea Milano
Chef di cucina del Ristorante
Nato a Napoli nel 1989 e cresciuto a Roma, si innamora della cucina grazie alle tradizioni famigliari. All’età di 19 anni si trasferisce a Milano dove inizia a formare la sua personalità gastronomica con esperienze in diverse cucine stellate tra Italia e Francia. Nel 2014 approda al Vun Andrea Aprea, diventando il braccio destro dello Chef. Al suo fianco ha modo di fare esperienze a Londra, Hong Kong, Seul e Buenos Aires. Partecipa a numerose competizioni vincendo nel 2019 l’Acqua di chef, organizzata da Italia Squisita.
Manager ed Head Sommelier del Ristorante
Fondazione Luigi Rovati, nata nel 2016, è impegnata nella promozione e valorizzazione dei beni culturali, artistici e storici ed è intitolata al Professor Luigi Rovati – medico e imprenditore, Cavaliere del Lavoro e Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
La Fondazione raccoglie la lunga esperienza imprenditoriale maturata in ambito farmaceutico con iniziative di responsabilità sociale incentrate sull’arte, sulle sue attività educative e formative e sulla contaminazione tra arte e salute.
La Fondazione opera come sistema aperto e di connessione, realizzando iniziative in discipline diverse e dando vita a progetti e interscambi dalla forte valenza innovativa e di utilità sociale.
© 2022 COEVO SRL – P.iva 11186670961 – Privacy policy
© 2022 COEVO SRL
P.iva 11186670961
Privacy policy